Rotary Club Venezia

Conviviale, relatore Benno Albrecht, Rettore dell'Università IUAV di Venezia

albrecht

 

Conviviale, relatore Benno Albrecht, Rettore dell'Università IUAV di Venezia - Hotel Monaco & Grand Canal, Venezia, 15 aprile 2025 ore 19.00

Proposta per una nuova strategia di sviluppo per Venezia. Se n’è parlato questa sera nel corso dell’intervento di Benno Albrecht, rettore dell’Università IUAV di Venezia.
«Con il MOSE abbiamo guadagnato tempo. Ora dobbiamo utilizzarlo per costruire una visione strategica di lungo periodo, fondata su lavoro ad alto valore aggiunto, residenzialità stabile e infrastrutture adeguate a sostenere un sistema complesso come quello veneziano».
Oltre al turismo, è necessario sviluppare un terzo tipo di economia, basata su un’intuizione precisa: aumentare il valore aggiunto attraverso la conoscenza.
«L’estensione del numero di anni dedicati allo studio, infatti, è direttamente collegata all’aumento del PIL. Tuttavia, l’Italia mostra ancora performance deludenti: siamo penultimi in Europa per numero di laureati nella fascia d’età 30-34 anni e investiamo troppo poco nell’istruzione superiore».
Serve una nuova offerta formativa. «Proponiamo la creazione di una federazione delle quattro università veneziane, con l’obiettivo di fare di Venezia una vera e propria città della conoscenza. Possiamo offrire una materia prima preziosa: giovani e intelligenza». Anche nella stima più prudente, il solo comparto universitario può generare oltre un miliardo di euro l’anno.
Per questo è fondamentale potenziare i servizi dedicati agli studenti.
«Prevediamo la nascita di una biblioteca unica con sette milioni di volumi, che diventi la prima biblioteca mondiale per architettura e arte. Ci sono già segnali concreti di cambiamento. In parallelo, proponiamo la nascita di un Polo dell’Acqua nell’Arsenale, in collaborazione con la Marina Militare: un polo che includa 51 corsi di laurea e 6.500 studenti, configurando così un sistema duale – istruzione e ricerca – unico al mondo».
Occorre inoltre rafforzare le connessioni territoriali, a partire dal Nordest, e immaginare una vera e propria politica estera veneziana, capace di attrarre talenti, investimenti e visione.
Infine, va affrontato il tema della residenzialità: «Oggi il centro storico è svuotato, detenuto da grandi proprietari immobiliari che non partecipano attivamente all’economia turistica. Serve una nuova politica abitativa che restituisca vita alla città e trattenga capitale umano di alto livello, contrastando la sua progressiva erosione, un problema ormai evidente in tutto il Veneto».

Nel corso della serata sono stati spillati quattro nuovi soci: Stefania Baruffato, presentata da Antonietta Grandesso; Marina Lucchetta, presentata da Elena Miani e Maurizio Trevisan; Carlo Parmeggiani, presentato da Paola Nardini e Lorenzo Magrini; Roberto Teso, presentato da Aimone Bonsi e Paolo Chiaruttini.
Infine, Elisabetta Fabbri, Paola Nardini e Manuela Savoia hanno illustrato la presentazione rotariana di candidatura “Venezia e la sua laguna”, sito Unesco dal 1987.

>

Galleria di immagini

Se premi sulla foto puoi ingradire l'immagine.

 

albrecht albrecht albrecht albrecht albrecht albrecht albrecht

L'Ammiraglia Venezia Pola Lussino

ammiraglia

 

L'Ammiraglia Venezia Pola Lussino - Consiglio Regionale del Veneto, Palazzo Ferro-Fini, Venezia, 10 aprile 2025

Giovanni Alliata di Montereale, presidente Rotary Club Venezia, è intervenuto alla conferenza a palazzo Ferro Fini a Venezia, sede del Consiglio Regionale del Veneto, per la presentazione dell’Ammiraglia, regata velica che dal 3 al 5 luglio 2025 unisce le due sponde dell’Adriatico tra Venezia, Pola e Lussino in onore dell’Ammiraglio Agostino “Tino” Straulino, nativo di Lussinpiccolo, comandante della nave scuola della Marina Militare Italiana Amerigo Vespucci, oro olimpico e leggenda della vela.
Pre-iscrizioni online www.ammiraglia.org.
Il programma della manifestazione prende il via il 3 luglio all'Arsenale di Venezia con la festa inaugurale e la cena delle eccellenze enogastronomiche. Partenza alle ore 23:00, si naviga in notturna. Arrivo a Pola il 4 luglio dove è organizzata una grande festa con cena alla Marina Polesana. L'Ammiraglia si conclude il 5 luglio a Lussinpiccolo con passaggio davanti all'isola di Sansego e l'evento finale nella piazza principale della città. Tra maggio e giugno presentazioni a Pola, Lussino e al Salone Nautico di Venezia. Il Bando di Regata entro il 10 maggio.




Video

Presentazione Ammiraglia VeniceSkyline, 10 aprile 2025




Galleria di immagini

Se premi sulla foto puoi ingradire l'immagine.

 

ammiraglia ammiraglia ammiraglia ammiraglia ammiraglia ammiraglia ammiraglia ammiraglia ammiraglia

Visita alla nave scuola Amerigo Vespucci

vespucci

 

Visita alla nave scuola Amerigo Vespucci - Venezia, 30 marzo 2025

Domenica 30 marzo il Rotary Club Venezia ha avuto l’onore di salire a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci, gioiello della Marina Militare Italiana, in occasione della sua tappa veneziana del Tour Mediterraneo Vespucci 2025. Un’esperienza emozionante tra storia, tradizione e orgoglio nazionale, accompagnati dal comandante e dal personale di bordo che ci hanno guidati alla scoperta di questo straordinario veliero.
Un grazie alla Marina Militare per l’accoglienza e la disponibilità.

Galleria di immagini

Se premi sulla foto puoi ingradire l'immagine.

 

vespucci vespucci vespucci vespucci vespucci vespucci vespucci vespucci vespucci vespucci vespucci vespucci vespucci vespucci vespucci vespucci vespucci vespucci vespucci

100 anni di Rotary Club Venezia

rotary100

 

100 anni di Rotary Club Venezia - Hotel Monaco & Grand Canal, Sala Ridotto, Venezia, 21 marzo 2025 ore 19.00

Quest'anno celebriamo il Centenario del Rotary Club Venezia, un traguardo che rappresenta un secolo di impegno, servizio e dedizione alla nostra comunità. Dal 1925, il Rotary di Venezia è stato un punto di riferimento per la città, promuovendo progetti di solidarietà, cultura e sviluppo sociale, con lo spirito di collaborazione e amicizia che contraddistingue il sodalizio. In questi 100 anni abbiamo sostenuto iniziative locali e internazionali, aiutato a realizzare progetti di impatto per le persone più vulnerabili e promosso i valori di etica, integrità e servizio che guidano il nostro operato. Un grazie di cuore a tutti i soci che hanno reso possibile questo straordinario cammino. Il Rotary Club Venezia guarda al futuro con lo stesso spirito di servizio e con la volontà di continuare a fare la differenza nella nostra amata città.

 

Galleria di immagini

Se premi sulla foto puoi ingradire l'immagine.

 

rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100 rotary100

Repondez s’il vous plaît. Lettere d’amore a Giacomo Casanova

casanova25

 

Repondez s’il vous plaît. Lettere d’amore a Giacomo Casanova - Palazzo Albrizzi-Capello, Venezia, 27 febbraio 2025 ore 17.30

in ricordo del Maestro Luigi Pistore

Risorsa importante e composita, una preziosità rara nel novero delle pubblicazioni che rendono protagonista l’epistola, soprattutto quando si parla d’amore, il sentimento controverso dalle mille sfaccettature.
Selezionate da Le lettere di donne a Giacomo Casanova, volume magistralmente curato da Aldo Ravà nel 1912, le missive scritte al seduttore veneziano per eccellenza risuonano in questo spettacolo attraverso la voce di amanti appassionate e le note di un Mozart diciannovenne con alcune delle sei sonate composte nel 1775, cui si unisce musica in prima assoluta di Letizia Michielon.
Una sorta di controcanto confidenziale, di dialogo alchemico tra passione, amicizia, tormento e dolcezza, traccia il rimpallo contrappuntistico in cui parola e musica, con la loro forza evocatrice, si giocano la stessa intensità, come un dardo che passa attraverso il cuore delle donne accese da un unico destinatario.

      Programma
    • Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
      Fantasia in re minore KV 397
      dalla Sonata in do maggiore K 279
      I. Allegro
      III. Allegro
      II. Andante
    • Letizia Michielon (1969)
      La lumiére au-delà (2025), prima assoluta *
    • Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
      dalla Sonata in fa maggiore K 280
      I. Allegro assai
      III. Presto
      II. Adagio
  • Letizia Michielon, pianoforte
  • Sabina Tutone, voce narrante

Sede del Club

La sede del Rotary Club Venezia si trova a S. Marco 4571/c 30124 Venezia (Italia)
Email: venezia@rotary2060.org
IBAN IT69Z0503402196000000011263

Utilizziamo i cookie per offrirVi un sito web innovativo ed entusiasmante. Utilizzando il nostro sito web e accedendo ai contenuti presenti in esso, si accetta che vengano trasmessi cookie sul Vostro dispositivo