Rotary Club Venezia

Premio Arte e Cultura

artecultura25

Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025, Accademia di Belle Arti di Venezia

Il Rotary Club di Venezia indice la XIV edizione del “Premio Rotary Arte e cultura”. Tramite la realizzazione di illustrazioni e fumetti, i partecipanti dovranno porsi l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico prendendo spunto dalle linee programmatiche indicate dal Rotary sul tema:
RINASCITA: LA MAGIA DEL ROTARY
Per più di un secolo abbiamo unito culture e collegato continenti. Sosteniamo la pace, combattiamo l'analfabetismo e la povertà, aiutiamo le persone ad avere accesso all'acqua pulita e ai servizi igienici e combattiamo le malattie. La nostra causa più recente è di proteggere il nostro pianeta e le sue risorse confermando, in particolar modo dal Club di Venezia che festeggia il suo primo secolo, l’impegno per la pace, benessere, serenità e solidarietà, parole fondamentali nella loro semplicità e che mai devono perdere la profondità del loro significato.
Il Premio si articola in due fasi. Nella prima, un’apposita Commissione formata da docenti dell’Accademia di Venezia ha selezionato fra le opere proposte in concorso i quindici progetti più meritevoli:

  • Sonia Cumerlato, Ultimo pasto
  • Sonia Cumerlato,Linee di rottura
  • Davide De Vivo, Respira, radica, prolifera
  • Anna Dionisi, Oltre la fantasia
  • Lucrezia Gualducci, Rifiorire
  • Giulio Morelli, Anima
  • Marion Oskeritzian, Luce nell'inverno
  • Claudia Piasentin, L'albero
  • Marianna Pincin, I valori che muovono il mondo
  • Martina Vittoria Ragozzino, Come una Fenice
  • Giulia Sarpedo, Crocus Rotarius
  • Clara Stefano, Aria di Primavera
  • Elisa Torcoli, Un germoglio tra le radici del mondo
  • Diana Vasiliu, Regeneratio
  • Enrico Zonta, Find away


La seconda fase prevede che la Giuria del Rotary Club di Venezia individui l’opera più meritevole dell’assegnazione del premio finale per aver interpretato con maggiore coerenza e capacità artistica il tema proposto.
La Giuria del Rotary Club di Venezia – composta da Luigi Alberotanza, Ferruccio Gard, Elena Miani, Carlo Montanaro, Stefano Scalettaris, Giovanni Alliata di Montereale – assegna, secondo il suo insindacabile giudizio, il

  • “Premio Rotary Arte e Cultura 2025” di € 1.200 (milleduecento), all’autore dell’opera ritenuta più meritevole
  • un secondo premio di € 800 (ottocento)
  • un terzo premio di € 500 (cinquecento)
  • più cinque menzioni d’onore del valore di €100 (cento) ciascuna.


Agli autori selezionati dalla Commissione formata da docenti dell’Accademia di Venezia nella prima fase del premio è rilasciato un attestato di partecipazione.


Galleria di immagini

Se premi sulla foto puoi ingradire l'immagine.

 

Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025

Passaggio delle Consegne

consegne25

Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025, Hotel Monaco & Grand Canal , Venezia

ll passaggio delle consegne tra il Presidente uscente Giovanni Alliata di Montereale e il nuovo Presidente per l’anno sociale 2025–2026 Maurizio Trevisan è stato un momento simbolico e carico di significato che ha sancito il centesimo anno di attività del Club, fondato nel 1924 e riconosciuto ufficialmente nel 1925. Durante la serata, sono stati ricordati i tanti progetti di service e solidarietà, i premi assegnati nel corso dell’anno e i riconoscimenti alle realtà veneziane che si sono distinte per valore civico e culturale. Il Rotary Club Venezia guarda ora al futuro, con nuovi obiettivi, rinnovato entusiasmo e lo stesso spirito: “Servire al di sopra di ogni interesse personale”. Durante la serata, alla presenza delle autorità rotariane, dei soci e degli amici del Club, il Governatore del Distretto 2060, Alessandro Calegari, ha sottolineato un concetto chiave: “I rotariani devono essere sempre uniti, perché è proprio questa unità a fare la differenza”. Parole che risuonano con forza in un momento di passaggio, proiettando la visione del Rotary verso un futuro sempre più coeso e orientato al bene comune.


Galleria di immagini (Foto D. Beltrame)

Se premi sulla foto puoi ingradire l'immagine.

 

Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025 Passaggio delle Consegne, 30 giugno 2025

Concerto in Basilica di San Marco

concertobasilica25

Concerto in Basilica di San Marco, 29 giugno 2025, Basilica di San Marco, Venezia

Un concerto esclusivo nella Basilica su gentile concessione della Procuratoria di San Marco per celebrare il centenario del Rotary Club Venezia: un secolo di servizio per la città, con l’obiettivo costante di creare valore e benessere sociale. Un’occasione, inoltre, per promuovere e ribadire la cultura della pace nel mondo.

    PROGRAMMA
  • Orchestra e coro Ars Nova
  • Soprano: Maria Matveeva
  • Oboe: Massimo Sassetto
  • Organo: Roberto Bertuzzi
  • Direttore: Marco Paladin
    PROGRAMMA
  • J.S.Bach – Aria sulla IV corda
  • P. Da Palestrina – JESU REX ADMIRABILIS
  • W.A.Mozart – SCANDE COELI LIMINA, Mottetto KV 34
  • A. Vivaldi – DOMINE DEUS, RV 589
  • W.A. Mozart – AVE VERUM CORPUS
  • W.A. Mozart – LAUDATE DOMINUM dai Vespri Solenni de confessore, KV 339
  • A. Vivaldi – Gloria RV 589
  • J.S.Bach – Sinfonia Arioso dalla Cantata n. 156
  • C. Franck – PANIS ANGELICUS
  • G. Verdi – AVE MARIA dall’OTELLO
  • G. Fauré – CANTIQUE DE JEAN RACIN, op. 11
  • G. Puccini – SALVE REGINA
  • E. Wolf-Ferrari – CANZONE DA LA VITA NUOVA op. 9

Galleria di immagini (Foto D. Beltrame)

Se premi sulla foto puoi ingradire l'immagine.

 

Concerto in Basilica di San Marco, 29 giugno 2025 Concerto in Basilica di San Marco, 29 giugno 2025

Modello tattile della Basilica di San Marco

basilica25

Modello tattile della Basilica di San Marco, 29 giugno 2025, Chiostro di Sant’Apollonia, Venezia

Bruno Barel, Primo Procuratore di San Marco e Giovanni Alliata di Montereale, Presidente del Rotary Club Venezia, invitano alla presentazione ufficiale del primo modello tridimensionale tattile della Basilica di San Marco. Il modello è il risultato dell’incontro fra arte, storia, cultura e tecnologia. Si pone l’obiettivo di promuvere e facilitare una conoscenza più approfondita del più celebre monumento religioso della nostra città. Realizzato grazie al supporto e al coordinamento del Rotary, il modello è un’espressione profonda del senso di “servizio” verso la città e il territorio. Per celebrare anche i 100 anni del club. Il modello della Basilica di San Marco è composto di oltre 20 pezzi ed è su un basamento di 90 kg. di peso, è stato realizzato in stampa 3d sulla base di un rilievo tridimensionale, attraverso una modellazione digitale che ha permesso di realizzare un compendio tattile unico nel suo genere per dimensione e complessità. Le superfici esterne della Basilica di San Marco sono state rappresentate in modo dettagliato e ottimizzate per la fruizione tattile ed inclusiva. Il modello rappresenta l’unione di tecniche avanzate di artigianato digitale e, allo stesso tempo, tradizionale. L’innovazione di processo, attivata dalle fasi di scansione, modellazione, stampa hanno permesso la trasposizione fisica di una enorme quantità di dati spaziali complessi per poi passare alla fase di assemblaggio e finitura, che rappresentano un fondamentale apporto di artigianato artistico tradizionale che completa questa opera straordinaria.


Galleria di immagini (Foto D. Beltrame)

Se premi sulla foto puoi ingradire l'immagine.

 

Modello tattile della Basilica di San Marco, 29 giugno 2025 Modello tattile della Basilica di San Marco, 29 giugno 2025 Modello tattile della Basilica di San Marco, 29 giugno 2025 Modello tattile della Basilica di San Marco, 29 giugno 2025

XII Trofeo Principato di Monaco

monaco

XII Trofeo Principato di Monaco, 27 giugno 2025, Bacino di San Marco, Venezia

Le più belle imbarcazioni d’epoca a vela sono a Venezia in occasione del XII Trofeo Principato di Monaco - Le vele d’epoca in laguna. Le signore dei mari sono protagoniste della veleggiata la mattina di domenica 29. Il trofeo è stato conquistato da XXX. La manifestazione è stata ideata e promossa dalla console onoraria del Principato di Monaco a Venezia, Anna Licia Balzan, e dal presidente dello Yacht Club Venezia Mirko Sguario. A nome del Rotary Club Venezia, che festeggiava il centenario della sua fondazione, il Principe Giovanni Alliata di Montereale ha consegnato una targa dedicata a Sorella, la più antica barca da regata del Mediterraneo. Cutter aurico varato in Inghilterra nel 1858, naviga con a bordo gli allievi della Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia ed è lo scafo a vela più antico della flotta della Marina Militare, superando in anzianità anche l’Amerigo Vespucci varato nel 1931. Il Rotary Club Venezia ha offerto inoltre una donazione alla Fondazione Princesse Charlène di Monaco, impegnata da anni nella prevenzione dell’annegamento in tutto il mondo.


Galleria di immagini (Foto D. Beltrame)

Se premi sulla foto puoi ingradire l'immagine.

 

XII Trofeo Principato di Monaco, 27 giugno 2025 XII Trofeo Principato di Monaco, 27 giugno 2025 XII Trofeo Principato di Monaco, 27 giugno 2025 XII Trofeo Principato di Monaco, 27 giugno 2025 XII Trofeo Principato di Monaco, 27 giugno 2025

Sede del Club

La sede del Rotary Club Venezia si trova a S. Marco 4571/c 30124 Venezia (Italia)
Email: venezia@rotary2060.org
IBAN IT69Z0503402196000000011263

Le ultime notizie

Utilizziamo i cookie per offrirVi un sito web innovativo ed entusiasmante. Utilizzando il nostro sito web e accedendo ai contenuti presenti in esso, si accetta che vengano trasmessi cookie sul Vostro dispositivo