Consiglio Direttivo

Visita alla 19ª Biennale di Architettura

Biennale Architettura

visita alla 19ª Biennale di Architettura, 23 settembre 2025, Padiglioni dell’Arsenale

Un’occasione per condividere arte, cultura e dialogo, rafforzando i valori di apertura e servizio che ci guidano
La 19. Mostra Internazionale di Architettura si svolge dal 10 maggio fino a domenica 23 novembre 2025, curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti, che ha commentato: «Per affrontare un mondo in fiamme, l’architettura deve riuscire a sfruttare tutta l’intelligenza che ci circonda».
«Quando i sistemi su cui abbiamo a lungo basato la nostra comprensione cominciano a fallire, sono necessarie nuove forme di pensiero. Per decenni, l’architettura ha risposto alla crisi climatica con la mitigazione: progettare per ridurre il nostro impatto sul clima. Ma questo approccio non è più sufficiente. È il momento che l’architettura abbracci il campo dell’adattamento: ripensare il modo in cui progettiamo in vista di un mondo profondamente mutato.
L'adattamento richiede un cambiamento radicale della nostra pratica. La Mostra di quest’anno, Intelligens. Natural. Artificial. Collective., invita diversi tipi di intelligenza a lavorare insieme per ripensare l’ambiente costruito. Il titolo stesso della Mostra, Intelligens, contiene la parola latina gens (“gente”) e ci invita a sperimentare oltre i limiti di un focus limitato all’Intelligenza Artificiale e alle tecnologie digitali.
Nell’età dell’adattamento, l’architettura rappresenta un nodo centrale che deve guidare il processo con ottimismo. Nell’età dell’adattamento, l’architettura deve attingere a tutte le forme di intelligenza: naturale, artificiale, collettiva. Nell’età dell’adattamento, l’architettura deve rivolgersi a più generazioni e a più discipline, dalle scienze esatte alle arti. Nell’età dell’adattamento, l’architettura deve ripensare il concetto di autorialità e diventare più inclusiva, imparando dalle scienze.
L’architettura deve diventare flessibile e dinamica, proprio come il mondo per cui sta progettando».

Venice Lido Beach Trail

artecultura25

Venice Lido Beach Trail, 21 settembre 2025, Lido di Venezia, stabilimento "Blue Moon"

Mare, corsa e festa in spiaggia sono anche quest’anno gli elementi chiave della quarta edizione del CMP Venice Lido Beach Trail, lo spettacolare trail sulla spiaggia di 11K e 5K e Alì Family Run (2K), promosso da Venicemarathon e in programma domenica 21 settembre sulla rinomata e lunga spiaggia bianca del Lido di Venezia che ha visto al via 2.000 partecipanti nelle diverse distanze, di cui oltre il 10% stranieri.
una volta da sublime cornice alla quarta edizione del CMP Venice Lido Beach Trail, lo spettacolare trail in riva al mare di 5 e11 chilometri, targato Venicemarathon, che questa mattina ha visto trionfare l’atleta di Oderzo (Tv) Momadou Oury Barry e, per la terza volta consecutiva, la mestrina Diletta Moressa. E' stata un’edizione di grandissimo successo con i suoi 2.000 partecipanti nelle diverse distanze, di cui oltre il 10% rappresentato da stranieri.
Nell’ultimo giorno d’estate gli atleti hanno dovuto affrontare un percorso molto impegnativo e vario tra spiaggia, dune di sabbia, pineta e poi la lunga e spettacolare lingua di massi bianchi, la Diga di San Nicolò, che si protrae sul mare per circa 3 chilometri fino a raggiungere il faro, in una cornice unica in Italia e che ha suggestionato molti dei partecipanti, come hanno poi raccontato al traguardo.
La mattinata è iniziata alle 10 con le famiglie e i bambini protagonisti della divertentissima Alì Family Run. Straordinaria è stata la partecipazione anche di questa simpatica gara di circa 1 chilometro che si è svolta interamente sulla battigia. Il più veloce al traguardo è stato il dodicenne veneziano Filippo Malizia, mentre tra le bambine, ha tagliato per prima il traguardo l’inglese Ashlyneen Mandrick, anche lei dodicenne.
Subito dopo è partita la gara di 5 e 11 chilometri, salutata da diverse autorità del territorio tra cui l’assessore al bilancio del Comune di Venezia Michele Zuin, che ha poi corso la 5 km, il presidente di Venezia Spiagge Pierluigi Padovan e la consigliera Antonella Stefani (anche lei in gara), il presidente del Rotary Distretto 2060 Maurizio Trevisan, il questore vicario Carlo Ferretti (in gara nella 11 km), e ovviamente i dirigenti di Venicemarathon a partire dal suo presidente Piero Rosa Salva, dal vice presidente Claudio Borghello e dal coordinatore generale Lorenzo Cortesi.
A tagliare per primi il traguardo sono stati i concorrenti della 5k ludico motoria. Tra gli uomini, il più veloce è stato il veneziano Pietro Benini di 24 anni e tra le donne la sedicenne, sempre veneziana, Emma Negri.
LA GARA COMPETITIVA – A vincere nel tempo di 40'47" è stato l’atleta Momadou Oury Barry, ventinovenne di Oderzo (Tv) e portacolori della ‘Nuova Atletica 3’, quarto lo scorso anno qui al Lido.

logo RC veneziaCalendario annata 2025-26 | Presidente Maurizio Trevisan


OTTOBRE


martedì 28, ore 19.00, Caminetto Hotel Monaco & Grand Canal


martedì 21, ore 19.30, Conviviale ospite del Club la Prof.ssa Donatella Calabi che presenta una relazione dal titolo: Rapporto tra la Comunità Ebraica ed i traffici mercantili veneziani


martedì 14, ore 19.00, Caminetto Hotel Monaco & Grand Canal


martedì 7, ore 18.30, Caminetto Abitazione Presidente Maurizio Trevisan


SETTEMBRE


martedì 23, ore 16.00, visita alla 19ª Biennale di Architettura Padiglioni dell’Arsenale


domenica 21, ore 8.30, Venice Lido Beach Trail (partenza corsa ore 10) Lido di Venezia, stabilimento "Blue Moon"


martedì 16, ore 19.00, Conviviale Istituto Barbarigo


martedì 9, ore 19.00, Caminetto a casa della socia Marilena Morino


giovedì 4, ore 19.00, Caminetto con il Governatore Distretto 2060 DG Gianni Albertinoli e il Governatore Distretto 4851 Argentina DG Leo Mangoldt, Hotel Monaco & Grand Canal


AGOSTO


martedì 26, ore 19.00, Caminetto, Hotel Monaco & Grand Canal


martedì 5, ore 19.00, Caminetto, Hotel Monaco & Grand Canal


LUGLIO


martedì 22, ore 19.00, Caminetto Hotel Monaco & Grand Canal


martedì 15, ore 19.00, Assemblea dei Soci Circolo Ufficiali M.M.


lunedì 7, ore 19.00, Caminetto Hotel Monaco & Grand Canal


GIUGNO


lunedì 30, ore 19.30 Conviviale passaggio di consegne Hotel Monaco & Grand Canal


domenica 29 ore 20.30 Concerto in Basilica Basilica di San Marco


domenica 29 ore 18.00 Presentazione modello San Marco Chiostro di Santa Apollonia


domenica 29 Premiazione Premio Principato di Monaco


sabato 28 Cena Premio Principato di Monaco Hotel Monaco & Grand Canal


Service | Premi
Presidente Maurizio Trevisan anno rotariano 2025-2026


SERVICE A FAVORE DI


    PREMI
  • Premio Arte e Cultura
  • Premio alla Professione
  • Premio alle Forze dell’Ordine
  • Premio Rotary Virtuosi
  • Premio per i migliori diplomati

 

Consiglio Direttivo 2024-2025

 

Presidente: Maurizio Trevisan

Vice-Presidente: Cristiano Patrese

Segretario: Simonetta D'Alpaos

Tesoriere: Valentina Borsato

Prefetto: Antonino Lo Duca

Consigliere: Aimone Bonsi

Consigliere: Paolo Brambilla

Consigliere: Marco Capelletto

Consigliere: Elena Miani

Presidente Eletto: Paola Nardini

Past - President: Giovanni Alliata di Montereale

 

Sede del Club

La sede del Rotary Club Venezia si trova a S. Marco 4571/c 30124 Venezia (Italia)
Email: venezia@rotary2060.org
IBAN IT69Z0503402196000000011263

Le ultime notizie

Utilizziamo i cookie per offrirVi un sito web innovativo ed entusiasmante. Utilizzando il nostro sito web e accedendo ai contenuti presenti in esso, si accetta che vengano trasmessi cookie sul Vostro dispositivo