Premio Arte e Cultura

artecultura25

Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025, Accademia di Belle Arti di Venezia

Il Rotary Club di Venezia indice la XIV edizione del “Premio Rotary Arte e cultura”. Tramite la realizzazione di illustrazioni e fumetti, i partecipanti dovranno porsi l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico prendendo spunto dalle linee programmatiche indicate dal Rotary sul tema:
RINASCITA: LA MAGIA DEL ROTARY
Per più di un secolo abbiamo unito culture e collegato continenti. Sosteniamo la pace, combattiamo l'analfabetismo e la povertà, aiutiamo le persone ad avere accesso all'acqua pulita e ai servizi igienici e combattiamo le malattie. La nostra causa più recente è di proteggere il nostro pianeta e le sue risorse confermando, in particolar modo dal Club di Venezia che festeggia il suo primo secolo, l’impegno per la pace, benessere, serenità e solidarietà, parole fondamentali nella loro semplicità e che mai devono perdere la profondità del loro significato.
Il Premio si articola in due fasi. Nella prima, un’apposita Commissione formata da docenti dell’Accademia di Venezia ha selezionato fra le opere proposte in concorso i quindici progetti più meritevoli:

  • Sonia Cumerlato, Ultimo pasto
  • Sonia Cumerlato,Linee di rottura
  • Davide De Vivo, Respira, radica, prolifera
  • Anna Dionisi, Oltre la fantasia
  • Lucrezia Gualducci, Rifiorire
  • Giulio Morelli, Anima
  • Marion Oskeritzian, Luce nell'inverno
  • Claudia Piasentin, L'albero
  • Marianna Pincin, I valori che muovono il mondo
  • Martina Vittoria Ragozzino, Come una Fenice
  • Giulia Sarpedo, Crocus Rotarius
  • Clara Stefano, Aria di Primavera
  • Elisa Torcoli, Un germoglio tra le radici del mondo
  • Diana Vasiliu, Regeneratio
  • Enrico Zonta, Find away


La seconda fase prevede che la Giuria del Rotary Club di Venezia individui l’opera più meritevole dell’assegnazione del premio finale per aver interpretato con maggiore coerenza e capacità artistica il tema proposto.
La Giuria del Rotary Club di Venezia – composta da Luigi Alberotanza, Ferruccio Gard, Elena Miani, Carlo Montanaro, Stefano Scalettaris, Giovanni Alliata di Montereale – assegna, secondo il suo insindacabile giudizio, il

  • “Premio Rotary Arte e Cultura 2025” di € 1.200 (milleduecento), all’autore dell’opera ritenuta più meritevole
  • un secondo premio di € 800 (ottocento)
  • un terzo premio di € 500 (cinquecento)
  • più cinque menzioni d’onore del valore di €100 (cento) ciascuna.


Agli autori selezionati dalla Commissione formata da docenti dell’Accademia di Venezia nella prima fase del premio è rilasciato un attestato di partecipazione.


Galleria di immagini

Se premi sulla foto puoi ingradire l'immagine.

 

Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025 Premio Arte e Cultura, 29 maggio 2025

Sede del Club

La sede del Rotary Club Venezia si trova a S. Marco 4571/c 30124 Venezia (Italia)
Email: venezia@rotary2060.org
IBAN IT69Z0503402196000000011263

Le ultime notizie

Utilizziamo i cookie per offrirVi un sito web innovativo ed entusiasmante. Utilizzando il nostro sito web e accedendo ai contenuti presenti in esso, si accetta che vengano trasmessi cookie sul Vostro dispositivo